Sendo

Sendo è molto più di un nome: rappresenta la manifestazione del nostro essere. Deriva dalla forma arcaica del verbo
ESSERE → ESSENDO → SENDO
ed esprime per noi la continua ricerca di valori antichi, più vicini alla natura e al benessere della persona. Sendo vuol dire esperienza professionale messa a disposizione del benessere di tutti. Benessere, per noi, vuol dire ritrovare le radici della nostra essenza più profonda e antica, con la quale spesso perdiamo il contatto, a causa dei ritmi stressanti e frenetici in cui ci troviamo a vivere. Dai metodi di lavorazione, al packaging, alle scelte delle nostre formulazioni, che contengono un’altissima percentuale di ingredienti naturali: tutto è volto a darvi prodotti formulati a partire dalla saggezza della tradizione, guidata però da un uso sapiente della tecnologia.

Sendo è un marchio Eley, azienda 100% italiana dalla pluriennale esperienza nel campo dei cosmetici per capelli, viso e corpo.

Eley, situata a Granarolo dell’Emilia, in provincia di Bologna, produce cosmetici innovativi e funzionali interamente in Italia. L'azienda distribuisce i suoi prodotti al mercato nazionale e internazionale e sta consolidando la sua presenza in tutto il mondo.. Una presenza sul mercato mondiale in continua crescita e in fase di consolidamento.
I prodotti Eley possono vantare uno standard di qualità altissimo, grazie soprattutto al nostro laboratorio di ricerca e sviluppo interno, moderno ed efficiente. Ma al di là delle performance di prodotto, vogliamo garantire ai nostri clienti il rispetto dell’ambiente, dei lavoratori e dell’etica. Lavoriamo infatti con formulazioni naturali e sicure, costituite da attivi naturali ed estratti biologici certificati. Inoltre, tutto il settore produttivo rispetta norme di sicurezza, igiene e controllo rigorose, con la supervisione di tecnici e consulenti che tutelano da una parte il lavoratore e dall’altra il consumatore finale. I macchinari, tecnologicamente avanzati, rispettano le normative ambientali in vigore, e i processi vengono continuamente supervisionati, per ottimizzarne l’impatto ecologico.